Monday, December 23, 2013

NEOLATIN PRESENCE IN SERBIA AND MACEDONIA

One of the books more famous about the neolatin presence in Serbia and Macedonia was written at the end of the nineteenth century by Sir Arthur Evans: "Antiquariam researches in Illyricum" (Sir Arthur Evans' complete book)

Map in hungarian language showing in red the neolatin areas (like "Romanija Planina" and "Stari Vlah") in the Dinaric Alps of Serbia and Bosnia in the eleventh century & later (click on it to enlarge):

In this book -written by a british scholar known as impartial and not linked to latin or slav nationalism- it is clearly declared that in the Middle Ages (and until some centuries after ther year 1000 AD) there was a huge population of neolatins who survived the massacres of the barbarian invasions in the balkan lands of the Dinaric Alps, from actual Croatia & Bosnia to Serbia & Macedonia.

Indeed it is stated at pag.31 of the book that:

"Politically the country outside the limits of the still Roman coast-towns was by Constantine (Porphyrogenitus)'s time in the hands of Slavonic Zupans, but side by side with the dominant race the older inhabitants of the land continued to inhabit the Dinaric glens and Alpine pastures. The relics of the Roman provincials who survived the Slavonic conquest of Illyricum were divided, in Dalmatia at all events, into two distinct classes, the citizens of the coast-towns, who retained their municipal and ecclesiastical institutions and something of Roman civilization under the aegis of Byzantium, and the Alpine population of the interior, the descendants for the most part of Romanized Illyrian clansmen recruited by the expropriated coloni of the municipia, or at least that part of them who had been forced to give up fixed agricultural pursuits for a semi-nomad pastoral life. Both classes spoke the Latin language, approaching, in various stages of degradation, the Romance variety still spoken by the Rouman population of parts of Macedonia and the Danubian provinces; and both were indiscriminately spoken of by their Slavonic neighbours as Vlachs, or Mavrovlachs: Romans, or Black Romans (Morlachs)."
.
In short, Evans says there is evidence - of archaeological type and of other kind -showing that in the territories that were the Roman province of Dalmatia a substantial proportion of the population (probably the majority before the year 1000 AD) was of Romance language until the beginning of the Renaissance. And this language was similar to the one spoken in the nineteenth century in the still Vlach-Romanian region "Timok" (Vlachs of Serbia)
of Serbia, located in the hills bordering the "Iron Gates" of the Danube river. This statement contrasts with what was stated by academic historians of the era of the Yugoslav ommunist dictator Tito, who denied (or rather, tried to delete) this strong presence of neo-Latin populations. Moreover there is still a region of eastern Bosnia called "Romanija" (read my article on italian wikipedia: (Romanija)
, with a precise map ) and a region of western Serbia with the name "Stari Vlah" (ie "Historical Wallachia " in Serbian): from local cemeteries ( and the registers of the churches) we deduce that at the time of the first Turkish invasions the population of these two regions was mostly neo-Latin, even if reduced to an advanced state of Slavicization.

It should be remembered, moreover, that the Roman presence in the present territory of Serbia was notable because of the number of Roman cities that survived until the times of the Byzantine Heraclius in the eighth century. Next the names of these cities, in that century inhabited by neo-Latin people (with the actual Slavic name in brackets): Acumincum (Stari Slankamen); Rasa (Stari Ras); Bassianae (Donji Petrovci); Bononia (Banoštor); Budalia (Martinci); Burgunae (Novi Banovci); Cornacum (Susek); Cusum (Petrovaradin ), Felix Romuliana (Gamzigrad ); Horreum Margi (Knjaževac ); Justiniana First (Caricin Grad); Margum (Dubravica - Požarevac); Naissus (Niš) ; Neoplanta (Novi Sad); Remesiana (Bela Palanka); Rittium (Surduk); Semendria (Smederevo), Singidunum (Belgrade); Sirmium (Semska Mitrovica); Taurunum (Zemun); Timacum majus (Ćuprija); Ulpiana (Lipljan) and Viminacium (Kostolac).

Only in the ninth century is finally used only the Slavic name of these cities: which is probably a reason to deduce that almost around the year 1000 AD there had to be in many of these cities a residual community of neo-Latin inhabitants, according to the eminent German historian Theodore Mommsen.

In other words, in the century after CharleMagne the Vlastimirovic dinasty of Serbia created a process of "serbianization" in the areas of these cities that assimilated most of the neolatin population by the year 1000. But some areas away from the main valleys remained unaffected, like in the Stari Vlah and the Timoc region, probably because full of not easily accessible mountains.

Obviously, what was written by Evans is linked a little to what I wrote last September about the "City-states of Dalmatia" (Neolatin city-states in Dalmatia)
and in recent years in italian language on the "Neo-Latins of the Dinaric Alps" ((Neolatini dinarici)
and on the "Romance language and people ​​of Bosnia and Herzegovina" (Neolatini in Bosnia-Erzegovina)

Evans 's book is centered on Serbia and Macedonia (although there are numerous references to Croatian and Bosnian territories), including the Montenegro with the Bay of Kotor-Cattaro in the territory of Serbia. In my opinion one of the most interesting sections is the third. In fact, parts III and IV of the book concern especially the Roman "Dardania", which is the current northern Macedonia, and contain numerous and detailed references to the presence of neo-Latin populations during the Middle Ages from Montenegro (and from "Raska" - "Stari Vlah" ) until the ancient Scupi (currently called Skopije, the capital of Macedonia). For example, on p.107 Evans states that "There is definite evidence that in the Middle Ages there was a Rouman population in the neighbourhood of Skopia".

In addition, Evans says -like the historian Mommsen- that the Romanization of Roman Dalmatia was complete after five centuries of Roman Empire in Illyria, in contrast to the claims of the Slavic nationalist of communist Tito (who continually write that inside Illyria there had been little penetration of Latin culture, and that the local language was still the one of the native population when arrived the Slavs). Indeed 17 Roman emperors were born in the territories that now belong to Serbia and Macedonia, and imperial cities like "Felix Romuliana" -in the area of ​​the river Timok- attest to this roman presence that is currently awarded by the Unesco with the title of "World Heritage".

It should also be noted that the scholar Noel Malcolm believes that the area of origin of the Aromanian language is located in southern Serbia and northern Macedonia, and that from here these "Vlachs" were moved by the Turks to Bosnia to repopulate areas devastated by wars and epidemics.(Malcolm: Bosnian Serbs related to Vlachs)
And now -according to him- they would be the origin of the local Orthodox Serb population. This fact would explain -always according to Malcolm- the disappearance of the Romance populations from Dardania (and Kosovo), which of course would have been assimilated locally because reduced to only a few families after the transfer.

In addition, Malcolm says that the difference between the Bulgarian and the Croatian-Serbian language is due precisely to this neo-Latin presence (in the area of Naissus/Nis, Ulpiana/Pristina and Scuti/Skopje), which joined Romania with the Albanian Kosovo and blocked contacts & linguistic exchanges among the Bulgarian & Serbian Slavs at least up to the time immediately following the conquests of Charlemagne (and may be up to the year 1000 AD for two centuries more).

Indeed Malcolm writes in his "Kosovo:a short history" that "...the Slav presence in Kosovo and the southernmost part of the Morava valley may have been quite weak in the first two or three centuries of Slav settlement. If Slavs had been evenly spread across this part of the Balkans, it would be hard to explain why such a clear linguistic division emerged between the Serbo-Croat language and the Bulgarian-Macedonian one. The scholar who first developed this argument also noted that, in the area dividing the early Serbs from the Bulgarians, many Latin place-names survived long enough to be adapted eventually into Slav ones, from Naissus (Nish), down through the Kosovo town of Lypenion (Lipljan) to Scupi (Skopje): this contrasts strongly with most of northern Serbia, Bosnia and the Dalmatian hinterland, where the old town names were completely swept aside. His conclusion was that the Latin-speaking population, far from withering away immediately, may actually have been strengthened here (and in a western strip of modern Bulgaria around Vidin), its numbers swelled, no doubt, by refugees from further north. These Latin-speakers would have thus formed 'a wide border-zone between the Bulgarians and the Serbs'.Kosovo's protective ring of mountains would have been useful to them; and the Roman mountain-road from Kosovo to the Albanian coast - along which several Latin place-names also survive, such as Puka, from 'via publica' - might also have connected them with other parts of the Latin-speaking world. (The hill-top town of Koman, mentioned earlier, is only a few miles from Puka, and may well have had a Latin-speaking population too.) If this argument is correct, we might expect many of the ancestors of the Vlachs to have been present in the Kosovo region and the mountains of western Bulgaria".

As a corollary to what Malcolm says, we must remember that the so-called "Culture of Koman" (that existed in northern Albania during the seventh and eighth century and is mentioned by him) is classified by scholars (like Popovic and Bowden) as likely to be post-Roman: so it would be connected (and perhaps integrated) to the romance people who lived in the neo-Latin Nis-Skopjie area of southern Serbia and northern Macedonia (Koman culture, p.57)

As I wrote before, it must be inferred from the studies made ​​in this respect by Evans and others that the neo-latins who survived the invasions of the sixth and seventh centuries were scattered around the ninth century in the Dinaric Alps, especially between Banja Luka (which probably takes its name from "Bagni di San Luca") - Sarajevo (the current Romanija ) - Drina/Morava (the ancient Stari Vlah), and reached the mountains Velebit of the Dalmatian coast (where survived the dalmatian cities and islands of the autoctonous Dalmatians).

To the southeast these neo-Latin Dinaric populations were connected with the partially Romanized populations of the Albanians, while were continued to the northeast by the Romanians of the Timok region.(Map of Neolatin/Morlachs areas)
With the creation of Croatia by king Tomislav and of Serbia by the Vlastimirovic dinasty began their assimilation - often forced - by the Slavs. Assimilation practically completed at the time of the Turkish invasions in the Renaissance (except of course for the Venetian hinterland of Dalmatia where survived the "Dalmatian Italians" and the partially slavicized "Morlachs").

I think it is impossible to quantify their numerical amount in the Dinaric Alps region: I believe the most we could do is a rough calculation of the percentage of their presence. So, from 100% of the total population in the Dinaric Alps before 580 AD, the neolatin population could be expected to have declined to 66% at the time of Tomislav (concentrated in the highlands and mountains) and to 50% after the year 1000 AD, then to have decreased to 10% in the fourteenth century (when the Turks arrived) and finally to have disappeared in the sixteenth/seventeenth century. In other words, the existence of these Romance populations in the area of the Dinaric Alps would last a millennium. But then again, we are always in the field of approximate assumptions.

Finally, we must remember that until the last century the Vlach area was bigger than what is today in the southern Balkans, according to maps like this done by Koryakov: Detailed map of Vlachs in southern Balkans

Summing up the current neo-latin presence in Serbia and Macedonia:
SERBIA. Romance populations now exist in Serbia only in the region of the river Timok (Map of neolatin areas in Timok)
near the Iron Gates of the Danube, but there are some groups of Romanians in Vojvodina (just north, bordering the area of ​​Timisoara in Romania (Map of neolatin areas in Vojvodina)
). This area until the nineteenth century reached the river Morava and before the Renaissance probably extended up to the hill regions of "Stari Vlah" and "Romanija" ( populated mostly by neo-Latins until the thirteenth century ) of western Serbia and eastern Bosnia.
MACEDONIA.In Macedonia ( MACEDONIA: ITS RACES AND THEIR FUTURE; chapter VI of Brailsford about the Vlachs)
remain very small areas populated by "Vlachs" especially around Bitola (Vlachs in Macedonia)
near the border with Greece.There are even a few "Megleno-Vlachs" next to the Florina & Aridena provinces of northern Greece ( (Vlachs in the border Greece-Macedonia)
. But up to the year 1000 AD what was once the Roman Dardania had residual but significant communities of Romance people even near Skopije. The last members of these neolatin communities in Dardania (and Kosovo) were transferred to Bosnia by the Turks, according to the historian Malcolm.

Sunday, November 24, 2013

L'IMPERO COLONIALE ITALIANO NEL 1940

L'IMPERO COLONIALE ITALIANO NEL 1940 (Italian colonial empire in 1940: creation & development)

Casa Savoia e Cavour, ancora nel periodo di formazione del Regno d'Italia, avevano sempre considerato con ansiosa attenzione il problema dell'espansione coloniale. Il Re e il Ministro, sebbene in quel tempo fossero presi dalla preparazione della seconda Guerra d'Indipendenza, avrebbero certamente condotto l'Italia in Africa. Ma la morte repentina del Cavour (6 giugno 1861) procrastinò l'evento. L'Impresa comunque fu portata a compimento nei decenni successivi all'Unificazione italiana. Infatti l'espansione coloniale, iniziata in Eritrea e Somalia, porto' successivamente alla conquista della Libia e nel 1936 a quella dell'Etiopia colla proclamazione dell'Impero. Del resto nel 1940 l'Impero coloniale italiano era praticamente africano, in quanto l'unica colonia in Asia era la piccola concessione di Tientsin in Cina mentre il Dodecaneso italiano in Grecia non era considerato possedimento coloniale.
Casterosso (Dodecaneso) riconquistasta nel 1941

Questo impero era costituito da quattro colonie italiane in Africa: Eritrea, Somalia, Etiopia e Libia. Le prime tre formavano la cosiddetta "Africa Orientale Italiana" nel corno d'Africa (vedere cartina sottostante)

L ' ERITREA

Il 5 febbraio 1885 il colonnello Tancredi Saletta sbarcò a Massàua sostituendo la bandiera italiana a quella egizìana. Nel dicembre il generale Genè occupava Saati a 25 km. da Massàua. A Dogali il 26 gennaio 1887, cinquecento nostri soldati, comandati dal colonnello Tommaso De Cristoforis, da Casale Monferrato, si trovavano di fronte a 5000 armati abissini: dopo una lotta disperata, la morte gloriosa sul posto concluse la loro eroica giornata. L'Italia allestì una spedìzíone per vendicare i Caduti. Il Negus Giovanni IV morì in combattimento contro i Dervisci, popolo proveniente dal Sudàn egiziano (1889). Il genero Menelik riuscì a farsi nominare Negus Neghestí, che vuol dire "Re dei Re". Nello stesso anno l'Italia e l'Etiòpia firmarono il Trattato di Uccialli (villaggio presso Màgdala). Nel Trattato era contemplata anche la occupazione di Chèren e dell'Asmara (2 maggio 1889). Francesco Crispi il 1° gennaio 1890, con decreto reale, dava il nome di "Colonia Erìtrea" a tutti i territori occupati dall'Italia fra il Mar Rosso e il Sudàn. L'Eritrea fu detta anche "Colonia primigenia" per essere stata la prima colonia dell'Italia. Menelik non volle più riconoscere il patto che ammetteva il protettorato dell'Italia sull'Abissìnia, e dopo un po' di tempo incominciarono le ostilità. I nostri sconfiggono ripetutamente i Dervisci. Viene occupata Adigràt e successivamente Adua, Macallè, Amba Alagi e tutto il Tigrai. Menelik si mise alla testa di 120 mila armati. Superava la nostra resistenza ad Amba Alagi, affidata al maggiore Pietro Toselli, assediava il forte di Macallè, presidiato dal maggiore Giuseppe Galliano, e scendeva nella conca di Adua. Il generale Baratieri decideva di dare battaglia al nemico, e con 18 mila uomini, il 1° marzo, nella zona di Amba Garima affrontava un esercito dieci volte superiore e forte di quarantadue cannoni. Il valore e l'eroismo dei nostri a nulla valsero. Avemmo 6000 morti; da parte abissina quasi 12 mila. Vi trovarono morte gloriosa 268 ufficiali. Parecchi Italiani vennero fatti prigionieri ed orrendamente mutilati (tutti gli ascari eritrei prigionieri furono mutilati) Come diretta conseguenza, Francesco Crispi dovette abbandonare il Governo. Al posto del generale Baratieri venne mandato il generale Antonio Baldissera, ma purtroppo con l’incarico di metter semplicemente ordine, non di vendicare i nostri Caduti. La terra eritrea produceva in buona quantità dura e sorgo, orzo, frumento e granoturco. Il frumento dava più di 100 mila quintali all'anno negli anni trenta. Discreto era il raccolto di legumi, lino, semi oleosi, agrumi, banane, papàie, dàtteri, caffè, tabacco. Si coltivavano in misura sempre più larga il tabacco, il caffè e il cotone. La cera e il miele si traevano dall'allevamento abbondante delle api locali. Il sottosuolo non ra ancora stato sufficientemente sondatonel 1940. Recentemente sono state messe in efficienza miniere d'oro che davano circa kg. 500 di metallo fino all'anno. Si trovavano anche minerali di ferro, rame, potàssio, mica e pietre varie da costruzione. Importante era la produzione del sale. Da Massàua e da Assab se ne esportavano circa 300 000 quintali verso mercati asiatici. Fra le industrie, allo stato nascente, erano da ricordare: i mulini, le distillerie, le fabbriche di bottoni di avorio vegetale e le botteghe dell'artigianato indigeno per lavori di pelli, di stuoie e dei metalli. All'incremento dèl commercio contrìbuiva sempre più la sistemazíone della rete stradale. Nel 1940 esisteva la linea ferroviaria Massaua-Asmara-Cherèn-Bìscia (km. 334) a scartamento ridotto, la teleférica Massàua-Decamerè e la camionabile Assab-Dessiè. Comode strade automobilistiche collegavano i principali centri. Assab stava avviandosi a diventare un centro importante dopo l'apertura della strada camionabile per Dessiè, condotta a compimento in pochi mesi. Nel suo porto il movimento delle merci in partenza aveva superato quello di Massàua nel 1940. Infine va ricordato che la capitale Asmara aveva una popolazione di 98.000 abitanti nel 1940, dei quali 53.000 erano Italiani, secondo il censimento del 1939. Questo fatto rese Asmara la principale "città italiana" nell'Africa Orientale Italiana. In tutta l'Eritrea vi erano 75.000 Italiani in quell'ultimo anno di pace prima della seconda guerra mondiale. Va ricordato che nell'estate 1940 fu tolta al Sudan britannico ed annessa per alcuni mesi all'Eritrea italiana la citta' di Kassala, che ebbe per sindaco l'ascaro Awate (lo stesso che negli anni sessanta inizio' la guerra d'indipendenza eritrea dall'Etiopia)

LA SOMALIA

La Terra dei Sòmali si stendeva nell'estremo lembo orientale dell'Africa orientale e precisamente dallo Stretto di Bab el Màndeb ad oltre le foci del Giuba. La grande regione si considerava divisa tra la Frància, la Gran Bretagna e l'Italia. La zona costiera, cosparsa di poveri villaggi e di piccoli porti, era ritenuta una terra inospitale per il clima secco e caldissimo, tormentato da vènti impetuosi detti monsoni, per la mancanza di vegetazione, e soprattutto per la popolazione mantenutasi selvaggia e sanguinaria. Era conosciuta dai Romani per il commercio dei profumi. Le prime occupazioni italiane risalivano al 1885: poche settimane dopo l'occupazione di Massàua il comandante della R. Nave “Il Barbarigo” ebbe l'ordine di esplorare le foci del Giuba e di avviare accordi commerciali col Sultano del luogo. Nel 1891 il nostro Console a Zanzibàr, Vincenzo Filonardi, occupava il villaggio di Ataleh (che subito dopo prese il nome di Itala) e nel 1892 otteneva in affitto per 25 anni altre località del Benàdir. Il capitano Antonio Cecchi, Console d'Italia a Zanzibar, pensando di congiungere l'Eritrea con questi possessi sòmali, organizzò un piano di penetrazione pacifica e si recò per accordi dal Sultano dì Gheledi. Ma aggredito nella boscaglia fu ucciso con ufficiali e marinai italiani della R. Nave "Volturno" il 2 novembre 1896. Questi fatti incitarono i vari Governi italiani ad affrontare organicamente il problema dell'Italia in Africa. Cominciò la sistemazione della Colonia Italiana del Benadir. Subito l’Italia provvide alla soppressione della schiavitù, diffusissima fra i Sòmali. Ciò destò grande malumore e irritò un Santone islamita, detto il Mullah, il quale iniziò combattimenti contro la Gran Bretagna e contro l'Italia. La lotta, a lunghi intervalli, continuò per parecchi anni, dal 1900 al 1920. Le nostre truppe furono impegnate anche contro gli Abissini i quali, incitati dal Negus Menelik, scendevano in Somàlia. Intanto, noi estendevamo anche i nostri domini nella Somàlia ad Oriente fino al medio Giuba. L'opera di colonizzazione e di bonifica s'intensificò. La denominazione di Benàdir fu assorbita da quella più generica di Somalia Italiana. Con la Convenzione del 15 luglio 1924 la zona dell'Oltregiuba ci veniva, più che ceduta, restituita dalla Gran Bretagna, come parzialissimo compenso coloniale per gli enormi aumenti di territori e di popolazioni conseguiti dalla Gran Bretagna stessa dopo la Guerra del 1914-18. Una energica azione condotta dal Governo italiano dal 1925 al 1927, per mezzo del governatore Cesare Maria De Vecchi, Quadrumviro della Marcia su Roma, ampliò e consolidò i nostri possessi permettendoci di procedere con maggior rapidità allo sviluppo delle comunicazioni e delle opere di bonifica. La Somalia era un Paese tropicale ed equatoriale fuori della zona delle grandi piogge. La popolazione indigena si dedicava alla pastorizia. L'agricoltura intensiva era possibile nel bassopiano. Le boscaglie settentrionali offrivano gomma e incenso. Vennero estese ottime coltivazioni di cotone, canna da zucchero, banani, sèsamo, aràchidi, ricino, tabacco, ecc. Non mancavano agrumi e ortaggi. Nei nuovi territori esistevano buoni pascoli, folte boscaglie e piantagioni di caffè. In pochi anni si bonificò e si fece fruttare un esteso territorio presso lo Uebi Scebeli con strade, canali, case e villaggì; uno di essi, che divenne una vera cittadina, fu chiamato "Villabruzzi" (o "Villaggio Duca degli Abruzzi"). A Villabruzzi esistevano nel 1940: uno zuccherificio, un oleificio, una distilleria di alcole. A Mogadìscio vi erano fabbriche di sapone, di acque gassate, di ghiaccio e una importante centrale termoelettrica. A Brava si conciavano pelli. A Chisimàìo vi erano anche officine meccaniche e falegnamerie. Le piccole industrie domestiche riguardavano la preparazione del burro, l'essiccazione delle pelli, la fabbricazione delle stuoie. Il più importante scalo marittimo era quello di Mogadìscio. Le comunicazioni terrestri comprendevano la linea ferroviaria Mogadiscio-Villabruzzi (km. 113). Le poche strade rotabili che conducevano dai porti all'interno, sono state migliorate negli anni trenta: grazie al lavoro italiano nel 1940 si andava con automezzi su strada asfaltata da Mogadiscio in Somalia fino a Massàua in Eritrea.Mogadiscio aveva quasi 20000 italiani residenti nel 1940, su un totale di oltre 60000 abitanti.Tutta la Somalia in quell'anno aveva oltre 25000 italiani residenti come coloni. Va ricordato infine che colla conquista della Somalia britannica nell'estate 1940, fu ampliata la Somalia italiana fino a comprendere praticamente tutti i Somali all'infuori dei pochissimi nella piccola Somalia francese: si realizzava in questo modo la "Grande Somalia" anelata dai somali.

LA LIBIA

A poche miglia dalla Sicìlia c'era un territorio mezzo abbandonato e poco popolato: la Tripolitània e la Cirenàica. Tale territorio, poco pericoloso in mano alla vecchia Turchia, poteva divenire pericolosissimo nelle mani di una Potenza europea avversa all'Italia. Un tempo i Greci, a levante, e più tardi i Romani, a ponente, lo avevano colonizzato; in seguito Genovesi, Pisani, Siciliani avevano esercitato un certo dominio su quelle terre. Al principio dell'Ottocento alcuni Italiani volevano ritornarvi, ma i tempi non erano maturi. Intanto la Frància, già padrona dell'Algeria, si era presa nel 1881 la Tunisia subito dopo che i nostri coloni l'avevano valorizzata con il lavoro. Dal 1882 la Gran Bretagna comandava in Egitto. Se non avessimo occupato la Lìbia ci saremmo un giorno rinchiusi nel Mediterràneo, secondo i Savoia. Bisognava decidersi, e il Governo, che allora faceva capo a Giovanni Giolitti, preparò la conquista della "Quarta sponda". Il Sultano di Turcha si oppose: allora il 29 settembre 1911 l’Italia dichiarò guerra alla Turchia. La nostra Marina con due squadre, al comando degli ammiragli Aubry e Faravelli, bombardò la costa lìbica e fece occupare Trìpoli, Bengasi, Derna, Tòbruk dal nostri marinai. Lo sbarco a Trìpoli fu effettuato dal capitano di vascello Umberto Cagni con i «Garibaldini del mare». Dopo qualche giorno sbarcava l'esercito comandato dal generale Carlo Caneva, nato nel 1845 a Tarcento, nel Fríùlì. Egli affrontò le truppe turche ed arabe in accaniti e sanguinosi combattimenti. A capo dell'esercito nemico si trovava un valente ufficiale turco, Enver-Bey, che riceveva armi ed aiuti da paesi vicini e lontani fra cui la Gran Bretagna e la Francia. L'Italia desiderava finir presto la guerra. Occorreva quindi colpire la Turchia in casa propria. Il 4 maggio 1912, il generale Giovanni Ameglio sbarcava sulla spiaggia di Calitea, nell'isola di Rodì, accerchiava le truppe turche e s'impossessava dell'isola. Pochi giorni dopo occupava anche l'arcipelago del Dodecàneso, dove castelli e porti ricordavano il dominio glorioso di Venèzia. Nella notte dal 18 al 19 luglio il capitano di vascello Enrico Millo, al comando di cinque torpediniere, si avanzava, con incredibile audacìa, nel fortificatissimo stretto turco dei Dardanelli. Dopo un buon percorso le navi s'impigliarono nelle funi d’acciaio poste dai Turchi sott'acquá. Scoperte dai riflettori nemici, furono fatte segno ad un violentissimo bombardamento. Il Millo, con grande sangue freddo, riusciva a far liberare le navi incagliate e a ricondurle sane e sálve alla base. In tutta la Guerra del 1914-18, nè la Marina britannica né la francese seppero compiere un'impresa di simile ardimento. La nostra superiorità sì fece sentire dappertutto. La Turchia si indusse a trattare la pace che fu firmata a Ouchy presso Losanna (Svìzzera) il 18 ottobre 1912. Nel 1916, mentre eravamo impegnati nella Grande Guerra, si ridestò nella popolazione libica, aiutata da nostri nemici, un certo movimento avverso. Dopo, il movimento fu aiutato anche dagli Alleati. Giunto Mussolini al potere, intuì il pericolo e con energia provvide a riconquistare quasi tutto il territorìo. Nel 1925 si definirono i confini con l'Egitto e si riuscí a comprendere l'oasi di Giarabùb, ma non la baia di Sollum. In seguito tutto il territorio, con il Fezzàn e Cufra, fu effettivamente occupato e sottomesso. Seguì la pacificazione della Cirenàica per opera del generale Rodolfo Graziani, ottenuta con notevoli difficolta'. S'istituirono scuole di ogni grado e scuole professionali appositamente per gli Arabi. Si provvide alla difesa della salute pubblica rinnovando quartieri vecchi e insalubri. Si sviluppò la viabilità. Furono ampliati i porti di Trìpoli, di Bengasi e di Derna. Cure particolari si ebbero per i restauri degli antichì edifici costruiti dai Romani. La zona coltivata e coltivabile era solamente nella fascia costiera. L'attività degl'indigeni, fino a poco tempo fa, si limitava a pochi campi detti giardini, ma ora essi seguivano i sistemi introdotti dalla colonizzazione dei coloni italiani. Le colture che in passato si limitavano alla palma del dáttero, all’orzo, all'olivo ed a pochi alberi da frutto, ora andavano estendendosi per l’aumento progressivo delle superficie irrigue. Notevole e in costante aumento erano i prodotti dei cereali (orzo e grano di ottima qualità) dell'olivo, della vite, degli agrumi, dei mandorli, di altre frutta, di ortaggi, ecc. Sul Gebèl occidentale andava diffondendosi la coltivazione di tabacchi. Discreto posto aveva il rícino per l'estrazione dell'olío e promettenti erano gli esperimenti per piantagioni di gelso. Il trasferimento di tante famiglie rurali metropolitane in queste terre fu un avvenimento unico nella storia coloniale. Per esse furono fabbricate case coloniche moderne, costituenti villaggi che comprendevano la chiesa, la scuola, l'ambulatorio, l'ufficio postale e botteghe varie. Il nome dei nuovi centri di colonizzazione era il seguente. Nella Lìbia occidentale: Ivo Oliveti, Michele Bianchi, Tùllio Giordani, Breviglieri, Littoriano, Francesco Crispi, Màrio Gioda, Pietro Micca, Enrico Corradini, Don Enrico Tazzoli. Nella Lìbia orientale: Giovanni Berta, Beda Littòrio, Umberto Maddalena, Francesco Baracca, Gabriele d'Annùnzio, Guglielmo Oberdan, Césare Battisti, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Goffredo Mameli, Fàbio Filzi, Luigi Razza, Nazàrio Sàuro, Luigi di Savòia. In altri terreni, conquistati alla steppa, sono sorti villaggi per gl'indigeni (nella Lìbia occidentale: Fiorente e Deliziosa; nella orientale: Alba, Fiorita, Nuova, Risorta, Verde, Vittoriosa). L'impulso dato all'agricoltura ha accresciuto le attività industriali, ora rappresentate nel 1940 da opifici che riguardavano specialmente le industrie alimentari (mulini, oleifici, pastifici, birrifici, ecc.), le chimiche (distillerie, saponifici, concerie, ecc.), le tessili, ed altre ancora. Vi erano poi fabbriche di latterizi e manifatture di tabacchi. Notevole l'artigianato per la fábbricazione di tappeti e stuoie, per il ricamo, la lavorazione delle pelli e dei metalli, anche preziosi. Gli artigiani erano preparati dall'apposita Scuola Professionale di Tripòli ed organizzatì da un provvido Sindacato. Lo sviluppo delle linee ferroviarie era di oltre quattrocento chilometri nel 1940. La rete stradale raggiungeva quasi i quattromila chilometri, in gran parte bitumati per agevolare il transito degli automezzi. Tra il 12 ed il 21 marzo 1937 fu inaugurata la Via Bàlbia, che andava dal confine egiziano a quello tunisino con uno sviluppo di 1932 km. Con essa, per la prima volta nella storia, si era ottenuto di saldare l'Africa minore (Marocco, Algeria, Tunisia) all'Egitto, attraverso la Lìbia.Fra Trìpoli e Tagiura si snodava l'autòdromo della Mellaha, ove ogni anno si svolgeva la "Corsa dei milioni". Molte linee aeree integravano, con quelle marittime, le comunicazioni libiche con l'Italia e gli altri centri del Mediterràneo. Aveva particolare importanza, per tutti i Paesi dell'Africa mediterranea, la Fiera di Trìpoli, che si teneva ogni anno in primavera: vera rassegna di lavorì e di prodotti che attirava espositori e visitatori non del solo Bacino mediterraneo.La Libia aveva notevoli risorse minerarie: nel 1940 si studiava la possibilita' di sfruttamento di giacimenti petroliferi.Infine va ricordato che dopo la nomina di Italo Balbo a governatore nel 1934 il numero dei coloni italiani in Libia si incrementò continuamente fino ad essere quasi 120.000 nel 1940. Ossia erano circa il 13% della popolazione della Libia, concentrati nella fascia costiera e nelle principali citta': erano il 37% degli abitanti di Tripoli ed il 31% di quelli di Bengazi nel 1940.

L' ETIOPIA

Il nome Etiòpia, di origine greca, deve preferirsi ad Abissìnia, nome usato dagli antichi Arabi per indicare una loro tribù che si recò a colonizzare l'Etiòpia. Lontani dal mare e dalle vie di comunicazione, gli abitanti dell’Etiòpia vissero una vita primitiva, più di quella di altri Paesi dell’Africa che poterono familiarizzarsi con gli Europei. Ogni tribù, ogni gente d'Etiòpia, aveva il suo Capo o Ras. Questi Capi dipendevano da un Capo a tutti superiore, detto Negus Neghesti, o Re dei Re. Il Negus Ailè Sellassiè riuscì a fare ammettere l'Etiòpia nella Società delle Nazioni. Ma nessuna opera moderna e civilizzatrice fu svolta in quell'Impero africano che, anche dopo essere stato ammesso a Ginevra, non aveva abolito la schiavitú. Mancavano strade, servizi postali e telegrafici. La sola linea ferroviaria, Gìbuti-Addis Abeba, era insufficiente allo sviluppo del paese. Niente scuole, niente ospedali per il popolo. I Missionari soltanto gettavano qualche luce di civiltà. L’Italia non si era mai disinteressata della vita dell’Etiòpia con la quale aveva contatti estesi e confini non precisati. Più volte aveva avviato trattative per fissare questi confini. Dai tempi di Adua finalmente un patto di pace costante e di amicizia Perpetua si riuscì a concluderlo nel 1928. In esso erano contemplati importanti lavori stradali per favorire lo scambio dei prodotti. Ma proprio da allora cominciarono aggressioni ai nostri posti di confine, razzìe, offese a nostri rappresentanti consolari. Il 5 dicembre 1935, ai pozzi di Ual-Ual, lungo la frontiera, il presidio italiano, comandato dal capitano Roberto Cimmaruta, viene attaccato da 1200 armati etiopici. L'attacco fu sanguinosamente respinto. L'Italia non poteva passare sopra tante offése: dovette prepararsi. Il Negus nell'agosto del 1935 ordinava la chiamata alle armi di tutti i suoi sudditi. Dopo pochi giorni liberava dalle prigioni 50 mila delinquenti a condizione che si arruolasséro.Mezzo milione di etiopi armati furono dislocati vicino alle nostre frontiere eritree e somali. Il conflitto italo-etiòpico fu sottoposto all'esame della Società delle Nazioni, cioè del consesso politico nel quale la maggioranza assoluta dei componenti era inspirata dalla Gran Bretagna. Di quella Società faceva parte ancora l'Etiòpia, sebbene da tre anni non pagasse la quota d'associazione e non avesse mantenuto la promessa di sopprimere la schiavitù.La Società delle Nazioni inflisse all'Italia le sanzioni economiche e minacciò le sanzioni militari. Si era nell'estate del 1935. Il governo italiano affrettava la preparazione militare: cominciarono le partenze dall'Italia verso le colonie dei volontari, dei militari regolari e di materiale bellico. La Gran Bretagna rafforzava le sue guarnigioni di Gibilterra, di Malta, di Aden e mandava nel Mediterràneo la sua grande flotta. Nel gennaio 1935 era stato nominato Commissario generale per l'A.O. il generale Emilio De Bono, Quadrùmviro della Marcia su Roma. Nel febbraio era partito per la Somàlia il generale Rodolfo Graziani. Il 3 ottobre 1935 cominciava la guerra. Dopo duri combattimenti ecco liberati Adigràt, Adua (5 ottobre), Axùm (15 ottobre). Altre terre vennero conquistate in Somàlia (Ogaden). Clero, notabili, uomini e armati etiopi si presentavano agl'ltaliani e si sottomettevano. Il 7 novembre fu conquistata Macallè, mentre il generale De Bono proclamava la libertà agli schiavi. La Società delle Nazioni impose il 18 novembre 1935 le Sanzioni economiche. Alla fine dell'anno, il generale Emilio De Bono fu promosso Maresciallo d'Italia e fatto rientrare: al suo posto in Etiopia fu nominato il Maresciallo d'Italia Pietro Badoglio. Sul fronte sòmalo, nella Battaglia del Canale Dòria, l’11 gennaio 1936 venne sconfitto Ras Desta; successivamente fu occupata Neghelli. Sul fronte eritreo avvenne nel gennaio la Prima battaglia del Tembièn per la strenua eroica difesa del Passo Uarieù; poi nel febbraio la battaglia dell'Endertà con la conquista della munitissima Amba Aradám dove venne sconfitto Ras Mulughietà.Alla fine dì febbraio l'Amba Alagi fu preso. Ai primi di marzo ecco la Seconda battaglia del Tembièn con la piena rotta di Ras Cassa e Ras Seium. Segue la Battaglia dello Scirè con la piena sconfitta di Ras Immirù. Il Negus, il 31 marzo, con le sue migliori truppe, armate e preparate alla europea anche da consiglieri europei, affrontava i nostri al Lago Ascianghi. Lo sconfiggemmo in pieno: egli si dette alla fuga con pochi fedeli. Otto giorni dopo gl'Italiani entravano a Dessiè. Intanto Achille Starace, con una colonna di truppe celeri, entrava in Gòndar, sottometteva i territori attorno al Lago Tana e raggiunge Debra Tàbor, non lontano dalla capitale etiopica. In Somàlia, dopo la Battaglia diva Sassabanèh, venne occupato Dagahbùr. La marcia continuava verso Haràr.Il Negus intanto tornava di nascosto alla capitale e di là, dopo aver spedito a Gibuti oro e cose preziose in quantità, fuggiva. Il 5 maggio 1936 le truppe del Maresciallo Badoglio entravano ad Addis Abeba. La sera del 9 maggio 1936, il Gran Consiglio del Fascismo proclamava la creazione dell'Impero italiano e approvava lo schema di un decreto legge che proclamava la sovranità piena ed ìntera dell'Italia sul territorio dell'Impero di Etiòpia, attribuendo il titolo d'Imperatore al Re Vittorio Emanuele III.

Africa Orientale Italiana ( A.O.I.)

I territori dell'Etiòpia, dell'Eritrea e della Somàlia costituivano nel 1940 l'Afrìca Orientale Italiana ( A.O.I.). Essa era posta alle dipendenze di un Governatore generale, che aveva sede in Addis Abeba e dipendeva direttamente ed esclusivamente dal Ministero per l'Africa italiana. Egli rappresentava il Re Imperatore ed era il Capo dell'amministrazione.

L' A.O.I. si divideva nel 1940 in 6 Governi: Eritrea, Somalia, Amara, Scioa, Harar e Galla-Sidama.

- Governo dell'Eritrea, capoluogo L'Asmara, comprendeva le popolazioni dell'ex-Colonia Eritrea più le tigrine e dàncale fino ai limiti meridionali déll'Aussa.

- Governo della Somàlia , con capoluogo Mogadìscio, comprendeva le popolazioni della vecchia Colonia della Somàlia italiana, più quelle dell'Ogadèn e marginali dell'altipiano.

- "Impero di Etiopia" formato da:
1) Governo dell'Amara, capoluogo Gondar, che comprendeva le popolazìoni amàriche dell'altipiano, dalla regione del lago Tana allo Scioa. 2) Governo dello Scioa, capoluogo Addis Abeba, capitale dell'Impero e dell'A.O.I., che comprendeva parte del vecchio Scioa. 3) Governo di Haràr, capoluogo Haràr, che comprendeva le popolazioni omonime, e quelle degli Arussi e dei Bale. 4) Governo dei Galla e Sidama, capoluogo Gimma, che comprendeva i gruppi ètnici dei Galla e dei Sidama posti ad occidente e a sud dell'altipiano.

Primo governatore di Addis Abeba fu lo squadrista della Marcia su Roma Giuseppe Bottai, successivamente ministro per la Educazione nazionale. Il Governatore generale, in quanto reggeva l'Impero, era anche Vicerè. Per la religione vi era completa libertà di culto. Ai mussulmani era stata concessa piena facoltà in tutto il territorio dell'A.O.I. di ripristinare i loro luoghi di culto, le loro antiche istituzioni pie e le scuole religiose (che erano state soppresse dal Negus). Le istituzioni cristiane avevano per Capo l'Abuna di Addis Abeba. La popolazione etiope era entusiasta nel 1940 dei nostri medici militari che si prodigavano per tutti. S'istituirono scuole d'ogni specie e grado nei maggiori centri.Si costruirono strade ed opere pubbliche con uno sforzo finanziario mai visto in Etiopia.Il Governo italiano aveva prestabilito un piano di organizzazione e di valorizzazione di tutta l'A.O.I. ed aveva stanziato ragguardevoli somme. Assicurato l'impiego di una notevole quantità di lavoratori italiani, venne avviato lo sviluppo economico dell'Impero d'Italia. La spesa più ragguardevole era quella rappresentata dalle strade. Del resto si era già costruita nel 1940 la grande camionabile Assab-Dessíè che finalmente risolveva il problema della circolazione in Etiòpia a vantaggio di Assab e di Massàua. Il caffè, coltivato razionalmente e più estensivamente, dava un notevole reddito. La produzione del cotone era curata in modo particolare (in Etiòpia crescevano bene la varietá egiziana (la più pregiata) e l'americana). Da certa flora etiopica si avevano prodotti chimici aromatici e medicamentosi. Le grandi boscaglie, della zona occidentale, offrivano legni pregiati. Il bestiame era abbondantissimo, ma l'allevamento era stato fatto in modo empirico. La produzione mineraria era promettente. Si trovavano miniere di oro nello Uòllega e nel territorio dei Beni Sciangúi. Fra le sabbie del torrente Birbìr si trovava platino per circa 1000 chilogrammi annui. Nel 1940 in Etiopia si avevano anche minerali di piombo, argento, ferro, rame, mercurio, zolfo, ecc. Si sono trovate anche rocce per cementi e per calce.

Tuesday, September 17, 2013

DALMATIA'S NEOLATIN CITY STATES

Map (in croatian language) of the 8 Dalmatian city states, painted in the medioeval political division of Dalmatia: Crespa-Ossero in actual Cherso (Chres); Vecla in actual Veglia (Krk); Arba in actual Arbe (Rab); Jadera in actual Zara (Zadar); Tragur in actual Trau (Trogir); Spalatum in actual Spalato (Split); Ragusium in actual Ragusa (Dubrovnik); and Cattaro in actual Cattaro (Kotor). If needed, click on it to enlarge the map.

Dalmatia's neolatin population

Little is known actually about the Dalmatian city states with neolatin ethnic roots, originated from the province of Roman Dalmatia. These were a group of maritime cities where the roman population of Dalmatia took refuge from the barbarian invasions, that destroyed the Western Roman Empire. Initially these survivors got refuge in 8 places: all of them were on northern dalmatian islands (like Arbe, Ossero, Veglia) or little islands just in front of the dalmatian coast (like Zara and Ragusa, and -even now- Trau), but two of them (Spalato and Cattaro) were "isolated" by special factors (Spalato by the walls of the Diocletian "palace", and Cattaro by the "fiord" mountains surrounding the Bay of Cattaro).

These cities remained with their own latin characteristics from the seventh century until were "assimilated" by the Republic of Venice in 1409 AD. Only Ragusa maintained a form of political independence (even if nominally dependent of the Ottoman empire) until Napoleon times: the "Repubblica di Ragusa" was the last of the Dalmatia's neolatin City States and lasted until 1808 AD.
The original Dalmatian romance language disappeared from official use around the thirteenth century, according to Luciano Montali, even if the last speaker (named Tuone Udaine) died in Veglia in 1898 AD.

Thomas G. Jackson wrote an interesting book ( "Dalmatia, the Quarnero and Istria with Cettigne in Montenegro and the Island of Grado. Clarendon Press. Oxford, 1887") on coastal Dalmatia in the mid nineteenth century, that I want to resume in the sections that are related to the Dalmatia's neolatin city states:

"...Of all South Slavonic countries none in the estimation of the artist and the historian can compare with Dalmatia, the narrow strip of rock and moorland between the mountains and the sea which fenced out the Turk from the Adriatic, and stayed the tide of Moslem conquest in the south. In Dalmatia arts and letters flourished and commerce sprang up with all her civilizing influences, while the Slavonic kingdoms of the interior remained in semi-barbarism, wasting their strength in inter- necine struggles, and paving the way for the west- ward progress of the Turkish hordes. This superiority of Dalmatia is due partly to her maritime position which brought her into contact with Italy and the West, but still more to the survival along her coast of certain ancient Roman municipalities, which in the midst of a flood of barbarian colonization kept alive the traditions of civil order, settled law, and an ancient culture. Throughout the middle ages they jealously maintained the civic liberties they inherited from the Roman empire; and while outside their boundaries all the world spoke Illyric, the citizens still used the language of their Roman forefathers till it passed into its modem form of Italian. To this day they cling to their "coltura Latina" (latin culture) with passionate affection ; and though the Croats, backed by the Austrian government, are fighting hard to Slavonize the cities and reduce them to the same rule as the rural districts, the issue of the struggle is still doubtful. The survival of these waifs and strays of the Roman empire is unique; it is an historical phenomenon of almost unparalleled interest; and one cannot contemplate without regret the possibility of its disappearance.

The neolatin City States

The old Latin, or Roman, population, however did not disappear, nor did it lose its identity and become merged in the ranks of the Slav conquerors.When the first shock was over in 614 AD, the Romans either returned to their old towns or founded new ones, where they managed to live in a state between independence and vassalage till they became strong enough in time to take care of themselves. "Zara" soon rose again from its ruin, the fugitives from Epidaurus settled on an isolated rock not far from their ancient home and founded the city of "Ragusa", and the unhappy Salonitans, not daring to return as yet to the ruins of their old capital, crept back to the mainland in reduced numbers, and found a refuge within the impregnable walls of the deserted villa of Diocletian, which has grown into the modern "Spalato". The fate of "Trau" on the main land and of the island towns of "Arbe", "Veglia" and "Ossero" in the Quarnero during this general catastrophe is obscure, but we find them in the tenth century still peopled by Roman citizens and living under their own roman institutions.

It is more difficult to say what became of the ancient Dalmatian and Liburnian populations of the province of Roman Dalmatia. They probably shared to some extent the fortunes of the Roman colonists, with whom they had doubtless become a good deal intermingled, and it is supposed that their de- scendants may be found in the cities of the coast and on the islands. Lucio sees in the "Morlacchi" (Morlachs), who retired from the hill country into the plains as the Turks advanced towards the sea-coast in the sixteenth century, and who now form the peasantry of the northern part of continental Dalmatia, the descendants of the old Roman provincials who fled to the mountains and took to a pastoral life when the Slavs occupied the plains.

In 752 AD such was the condition of Dalmatia when Ravenna was lost to the Lombards and the Imperial prefects of the Byzantine empire in the Adriatic removed themselves and their fleet to Dalmatia's Zara, which became the capital of the province and the seat of the dukes of Dalmatia.Side by side with their somewhat shadowy authority was the native organization of the Slavs, who were grouped into districts called zupys, each with a Zupan at its head. Over these were grand Zupans, or presidents of the federation, and now and then we read of a Ban, or personage of still more exalted authority. All these 'archons' acknowledged and condescended to accept dignities and titles from the Empire, and, in name at all events, professed obedience to the representative of the Emperor.

Side by side again with these organizations were the old Roman municipalities of the maritime towns, speaking the old Roman tongue, governed by the old Roman law, owning allegiance to none but the Roman Emperor and the Prior who represented him in each community, and looking to Constantinople for protection in their ancient municipal liberties against the Slavs, whose rule began beyond the narrow limits of the territory which each city claimed as its own. This was the beginning of that dual element (latin and slavic) in Dalmatian history which must be thoroughly appreciated before the after history of the country can be understood, which has continued with comparatively little difference to our own days, and which is at this moment the key to the proper intelligence of Dalmatian politics and the pivot on which they turn.


Neolatin language survival

Side by side through all the alterna- tions of Venetian and Hungarian rule the Latin and the Slav have remained as two distinct elements, mixing at the edges as it were, but never fusing into one another. In the old Roman cities the old Roman traditions, and no doubt the old Roman stock survived the shock of Slavonic conquest, and though the Croat was lord outside the city walls and beyond the narrow territory claimed by the citizens, within the gates the Dalmatian people retained their old Roman customs, governed themselves by the old Roman law, and spoke the old Latin tongue, which they still speak at the present day in its modern form.

Those who have not acquainted themselves with Dalmatian history are apt to think that the Latin fringe which borders the slavonic province has derived its language and customs from Venice, to which it was so long subject. Nothing can be farther from the truth ; Zara, Spalato, Trau and Ragusa were Latin cities when, as yet Venice was not existent, and they remained Latin cities throughout the middle ages, with very little help from her influence until the fifteenth century.

The Italian spoken in Dalmatia before that time was not the Venetian dialect; in some parts it had a distinct form of its own, in others it resembled the form into wliicli Latin had passed in the south of Italy or Umbria, and it was only after 1420 that it began to assimilate itself to the Italian of Lombardy and Venetia. At Ragusa it never became Venetian at all, and to this day resembles rather the Tuscan dialect than any other, while the patois of the common people is a curious medley of Italian and Illyric, with traces of rustic Latin, Vlach or Rouman.

It is to the Latins of Dalmatia that we must Dalmatian look for evidences of culture and intellectual progress, and not to the Slavs. Those Croatian towns that, like Sebenico, emerged from semi-barbarism did so by being gathered within the Dalmatian pale, and by copying the institutions and customs and adopting the language of the older cities of Latin descent.

Ragusa, the Dalmatian Athens, has sometimes been held up as an example of Slavonic culture, but this is only partially the case, for the history of Ragusa is uniformly that of a Latin rather thian a Slavonic city. The public acts were recorded either in Latin or Italian, never in Illyric, except in case of correspondence with a Slavonic power; Italian appears as the language of the records and laws as early as the fourteenth century; the pleadings in the law-courts in the fifteenth century were not in Illyric but in a Rouman or debased Latin dialect; the rules of the lay confraternities of goldsmiths carpenters and other trades are drawn up in Italian at least as far back as the year 1306, an incontestable proof that Italian was then the vernacular language of the working classes; and when, in 1435, the little republic set an example which many greater states might worthily have imitated, and instituted public schools, it was from Italy that she invited her professors.

Cattaro, the remotest of Dalmatian cities, which lived till the fifteenth century under the shadow and protection of the kings of Servia, preserved her Latin traditions as jealously as the rest; it was from Italy that she invited her public teachers ever since the thirteenth century, and it was to the colleges of Rome, Padua or Bologna, and not to the court of Rascia, that an appeal was provided from her municipal tribunal. This "Latin" -it would be incorrect to call it "Italian"- element which the Venetians at their advent found already existing in Dalmatia naturally became preponderant over the Slavonic element when both parties passed under the rule of an Italian power. Under the Venetian government Italian was the official language throughout the entire province, from the sea-shore to the crests of the Vellebich mountains; Italian officials were appointed to every office in both urban and rural districts, and the Illyric language was left to boors and husbandmen

Architecture and culture of Italy in Dalmatia

In the maritime cities of the mainland, and on most of the islands the traveller may well imagine himself in Italy; for the language, architecture, manners and dress of the citizens are the same as on the other side of the Adriatic.

The architecture of Dalmatia has so much in it that is peculiar and distinctive that it is entitled to rank as a style by itself among the various national styles of mediaeval Europe. It is entirely urban, and confined to the maritime cities, for the sea has in all ages been the parent of Dalmatian civilization; the history of the country is in fact the history of the neolatin maritime towns, and it was in them alone that art and letters found a congenial soil and took root. The Slavonic conquerors came in as barbarians with everything to learn and nothing to teach; they gradually received the religion and in a rude way imitated the art of the Byzantine Empire to which they paid a nominal subjection, but they never developed an art of their own, and the silversmith's work which has been produced in purely Slavonic districts in modern times is but little removed from the Byzantine art of the eighth and ninth century.

The (neolatin) Dalmatians of the maritime cities on the contrary were brought into contact with the nations of western Europe, and above all with Italy, and though their architecture bears traces of Byzantine influence as late as the twelfth century, they developed after that period a native art of their own, and have left us a series of architectural monuments not inferior in interest to those of any country of Europe. Their style is principally based on that of Italy ....."

Fiume and Sebenico

Historian Lucio added to the "Dalmatia Pale" (somewhat similar to the "English Pale" in Ireland) of these City states even Fiume (actual Rijeka) and Sebenico (actual Sibenik), after the year 1000 AD when Venice started to take control of the region.

Indeed Fiume was the former Roman 'Tarsatica': the city of that medioeval period was a small fortified town under the italian Aquileia/Pola bishop, enclosed within the town walls which had several defense towers. The town was granted authonomy in the eleventh century by the bishop and was divided into two parts: in the upper part, there was a medieval castle and the church of St. Vitus (thus the name 'Flumen Sancti Viti'), while in the lower part - the popular- there was a commercial and trading center where around the year 1000 AD many Italian merchants settled.

Furthermore about Sebenico Thomas Jackson wrote that:

"....In 1167 Stephen III raised Sebenico to the rank of a 'free city' conferring on it a charter and privileges similar to those enjoyed by the old Dalmatian cities of Trau and Spalato, and from that time forward Sebenico must be reckoned as within the 'Dalmatian Pale', though a Croatian town by descent and tradition. Lucio says the Sebenzani were some time in learning to wear their new privileges easily; accustomed for so long to be governed despotically, they accommodated themselves with difficulty to the Dalmatian (latin) laws; they had Counts appointed for life, and not for a short term like the other cities, who were with difficulty restrained from their old habits of piracy, and they were more exposed than the other cities to the arbitrary interference of the Ban. Gradually however the Sebenzani became Latinized, and in later ages the city was described by Fortis as next to Zara the best built in Dalmatia, and inhabited by the greatest number of noble families, as far removed from the barbarous manners of ancient pirates as their houses are unlike the former cottages or sibice; and the same writer tells us that in the sixteenth century the arts and sciences flourished in this city more than in any other of Dalmatia...."
Actual situation

According to the "1911 Encycledia Britannica" in 1508 AD the hostile league of Cambrai compelled Venice to withdraw its garrisons for home service in the Veneto region, and after the overthrow of Hungary at Mohacs in 1526 AD the Turks were able easily to conquer the greater part of Dalmatia. The peace of 1540 AD left only the maritime cities to Venice, the interior forming a Turkish province, governed from the fortress of Clissa.

Christian Slavs from the neighbouring lands now thronged to the maritime city states, outnumbering the Italian population and introducing their own language, but falling under the influence of the Roman Catholic Church. Since then only in Zara the Italians remained the full majority of the population of the former city states, now under venetian control untill the fall of the Republic of Venice in 1797 AD. Indeed in the first decades of the 1800s the Italians were outnumbered by the Slavs in the territories around the cities (with the exception of the one of Zara, of course), but were still the reduced majority (of approximately 51%-71%) inside the walls of the cities of Arbe, Veglia, Cherso (that substituted Ossero, mostly abandoned because of malaria problems), Pago, Trau, Spalato, Cattaro & Perasto and in some islands like Lussino, Lissa and Zuri & Ziarin (both in front of Sebenico).

It is interesting to note that the italian academic Bartoli in the last decades of the nineteenth century calculated that the Italians were nearly 12.5% of the Dalmatian population (according to Austro-hungarian census) and he even did a classification of the Dalmatian cities based on an index of 3 groups related to the "italian language spoken": first group of fully italian (Zara, Veglia, Ossero, Arbe, Lussinpiccolo, Lesina); second group of partially italian with a minority of slavs (Cherso, Pago, Lussingrande, Cittavecchia di Lesina, Curzola, Sebenico, Traù, Spalato, Almissa, Cattaro); third group of italian minority (Nona, Scardona, Macarsca, Stagno Grande, Ragusa, Castelnuovo di Cattaro, Perasto, Budua). So, without doubts this index showed that Zara, Veglia and Arbe were the only original neolatin city states where the neolatin society had totally survived centuries of "attacks" from the slav assimilation in Dalmatia. But during the XX century, with the two world wars, even these cities lost their neolatin characteristics (Arrigo Petacco: Istria & Dalmatia, a Tragedy revealed)

Monday, August 19, 2013

LAGOSTA: A PERFECT ETHNIC CLEANSING

Lagosta, a perfect ethnic cleansing

The island of Lagosta (now officially called "Lastovo" in Croatian) was almost half inhabited by Italians when it belonged to the Kingdom of Italy between the two world wars, but now does not even have a single inhabitant Italian. In simple words, Lagosta is a perfect example of how can be done a complete ethnic cleansing.

But what really shocks is that currently this "ethnic cleansing" -to use a term dear to the infamous "Tito supporter" named Vase Cubrilovic ( http://brunodam.blog.kataweb.it/2008/06/20/vaso-cubrilovic-la-mente-creatrice-della-pulizia-etnica-iugoslava/ )- does not raise officially by the government Italian any complaint and it is not remembered by virtually anybody (except the small organizations of the exiles from Istria-Fiume-Dalmatia and those few of the Dalmatian Italians). And this also applies to Lissa (now called "Vis"), another Dalmatian island where -during the years it belonged to the napoleonic Kingdom of Italy- almost all the inhabitants spoke in the Italian dialect called "Veneto da mar", but in our days no one -and I repeat no one- speaks it.

I will not go into detail on how this ethnic cleansing has taken place across the central-southern Dalmatian island, since the awake and development of the Slav nationalism in the nineteenth century. But I want to synthesize and center my analysis on Lagosta, since it is the only dalmatian island that officially belonged to Italy south of Zara (a formerly Italian city now called Zadar).

LAGOSTA (and Cazza)

Lagosta is part of the Southern Dalmatian islands archipelago, lined -together with the islands of Cazza, Cazziol and the Lagostini rocks- to the south of the island of Curzola (called now Korcula in croatian), from which it is separated by the Channel of Lagosta. The island, with its small surrounding islands, has about 56 km2 and a population of only 792 inhabitants according to the 2011 Croatian census. The most important settlement is the town of Lagosta on the northern coast of the island, with its Gothic-Renaissance church of SS. Cosma and Damiano. Other settlements include the villages of San Pietro, Lucizza, Porto Chiave, Pasadur and the village of Porto Rosso on the southern coast.

The history of Lagosta was closely related since the Middle Ages with the history of the Republic of Venice and that of Ragusa. The population was originally composed only of Dalmatian Italians, but before the year 900 AD some Croats began to arrive, and they became the majority at the time of the Turkish invasions.

The destruction, around 1000 AD, by the Venetian Doge Pietro Orseolo II of the oldest settlement on the island that was in the harbor of St. Peter (now called Uble) and the imposition, according to tradition, to the "Lagostani" to rebuild it in an area of ​​the island where they could not see the sea (especially because so they could not be attacked by the Slav pirates called "Narentani") is the cause of the location of the town of Lagosta in a valley far from the sea.

At the beginning of the fifteenth century, when the Ottoman Turks started to invade the northwestern Balkans, began to move into the island groups of "Vlasi", or neolatin Wallachians who were Slavicized and were also called "Morlachs" originating from Herzegovina according to the historian Ciro Truhelka ( https://doc-0c-94-docsviewer.googleuserc…(1941)-10+dio.pdf&user=AGZ5hq8BgbJY1gwaOYx83cPOdNw6 ). These Vlasi -according to historians like Mirko Vego -eventually became the majority of the Slavic population in Lastovo in the seventeenth century, while in turn the neo-Latin population of the island was reduced to a small minority especially because of the birth rate lower than the Slavs' one.

But the fact that the Vlasi were so many made ​​the Slavic dialect of the island full of words of Latin origin. And it has led some, such as Tomasin, to consider that the current Croatian population of Lagosta is of mainly neo-Latin origins, because of these Morlachs/Vlasi with Mediterranean looking hair and dark eyes.

Together with the island of Meleda (now Mljet) and Sabbioncello peninsula, Lagosta belonged to the Republic of Ragusa until 1807, by which depended even after all Dalmatia passed to Austria (1815). Lagosta was part of the Napoleonic Kingdom of Italy between 1807 and 1810, having the Italian as the official language and the language at school.

Unlike all the other islands and locations of southern Dalmatia, with the Treaty of Rapallo at the end of the First World War, Lagosta was aggregated to Italy (inside the "Province of Zara"), together with the island of Pelagosa, that was classified as a hamlet of the town of Lastovo. The allocation of Lagosta (and Cazza) to Italy was due to strategic reasons rather that ethnic, since it was the island of the archipelago with largest slavic population (unlike nearby Lissa, that instead went to Yugoslavia despite having a strong Italian community); indeed the centrality of Lagosta and Cazza in the Adriatic gave Italy a good strategic position to control it.

The island's population, now completely Slavic, until WWII had a significant percentage of Italians. In fact, until the early 1920s the Dalmatian Italians were around 7% (families Martelletti, Sangaletti etc..) of the inhabitants. Some families emigrated to Lagosta after WWI from Lissa (now Vis), Curzola (now Korcula) and Lesina (now Hvar) because of these islands' assignment to Yugoslavia following the Treaty of Rapallo: the Italian census of 1921 counted 208 Italians in the 1,558 residents, or about 15%. But it is with the unofficial "census" of 1939 (based on the total of the 1936 official Italian census), that is more noticeable the wave of immigration: in fact, the population has grown to such an extent that it is not possible to attribute it to the simple natural balance. Indeed grew both Italian and croat components, but especially the italian which rised to 933 souls (38%), while the croat reached 1525 (62%), for a total of 2458 islanders. This means that in Lagosta, when the island was part of the Italian Province of Spalato in the Governorate of Dalmatia (between 1941 and 1943), more than 40% of the population was Italian-speaking (even because of the transfer to the island of fishermen from Puglia in 1940/41 in the village of San Pietro, today called Uble). Percentage which exceeded the 50% of the total, if considered the Italian military allocated in the island until 1943.

Visiting the island, you can still see traces of twenty five years of Italian administration (theoretically Lagosta was Italian for almost thirty years since November 1918, when landed in the island some sailors of the Italian Royal Navy, until February 1947 when Italy gave officially the island to Tito). After the Second World War, the Treaty of Paris of 1947 assigned the island to the former Yugoslavia (with the croatian name "Lastovo") and is now part of Croatia.

Currently there are no Italians in the island: all survivors of the massacres made by Tito -initiated in September 1943 with the execution of Italian governor Tomasin and continued even with the drowning in the sea between Ragusa and Lagosta with a millstone around the neck of Don Nicola Fantela, canon of the Diocese of Ragusa/Lagosta in October 1944 ( http://mortidimenticati.blogspot.com/2006_02_01_archive.html )- were forced to exile in 1947. The eradication of the Italians was started on September 14, 1943, when Tito occupied the island and immediately sent away the "regnicoli", as were called the Italians not born in Lagosta (http://ftp.casnigo.it/doc/il-paese/ lost ...). In the months following the Tito partizans killed many Italians of the island, executing someone even with false trials in 1944 that terrorized the whole small Italian community: the Italians of Lagosta were forced by these methods to exile almost completely before summer 1945. As an example we should remember Aurora Corsano, born in Lagosta, shot 1-3-1944 in the cemetery of Lagosta, after a fake trial.

After the end of the war the few remaining were forced to leave in 1947, when the island was declared by Tito a "militarized territory" where only the Croats could remain.

Here it is a resumen of the ethnic cleaning in Lagosta:
1) August 1943: there were nearly 1500 Italians in the island of Lagosta. They were half the population of the island
2) September 1943: In the second half of this month happened the Tito occupation of the island and the expulsion of the Italians (nearly one hundred, called "Regnicoli") not born in Lagosta.
3) October-December 1943: nearly two hundred Italians -mostly linked to fascist or Italian government organizations- were killed (someone drowned) or "disappear", so the Italians in Lagosta were reduced to nearly 1200.
4) January 1944-April 1945: nearly 1000 Italians were forced to "exile", after a continuous climate of terror was created by Tito's partizans in the island with fake trials against Italians (like the one when Aurora Corsano was put on trial with false accusations, and executed in the Lagosta cemetery in March 1944).
5) May 1945-summer 1947: the remaing 200 Italians were all forced to go away from the island because Tito declared Lagosta (from February 1947 officially called Lastovo) a "military territory" of Yugoslavia. Only Croatians were allowed to remain in the island, because of security reasons.
6) August 1947: There were no more Italians in Lagosta.


In simple words: all the 1500 Italians of Lagosta "disappeared" in just 4 years, from August 1943 to August 1947. What a perfect ethnic cleansing!

The island of Cazza during the Venetian rule was inhabited by over 200 people (most of them venetian speaking), and live there today only the family of the lighthouse keeper and a pastor http://www.adriatica.net/destinations/hr ...). On the island of about 5 km2 there are the remains of two churches. The oldest dates from the fourth century. Cazza remained depopulated after the Second World War

In addition we would like to remind once again that the Italian province of Zara between the two world wars was formed with the territory of Zara and also with the island of Lagosta. So we wonder when we will have in Lagosta something similar to what we have in Zara (now Zadar) as an "Italian organization" heir and/or result of that province? Perhaps a small branch of the Italian community of Zara (or even of Lesina) could be created in Lagosta?

On the other hand there are many in Lagosta who have kinship (far away, but sometimes even close) with the 40% of the population of the island that was Italian in 1940, and someone -may be because of tourism- still speaks a little bit of "veneto da mar" (venetian dialect).... Furthermore a friend of mine, who has visited the island five years ago, argued that some of the actual inhabitants of Lagosta (now called Lastovo) would like to have in the island something like the Italian kindergarten "Pinocchio" of Zara, but bilingual Italian-Croatian (or Croatian but with courses in Italian). We must remember that in 1941 arose a village in Lagosta (now called Uble), in which many Italian fishermen had moved from Puglia: they created a small industry of fish conservation (destroyed later by Tito), but they even were making the Italian the most spoken language of the island.

Indeed Lagosta in summer of 1943 enjoyed a certain economic well-being and had almost 3000 people (about half Italian speaking), while from 1945 in the hands of Tito's Yugoslavia the island has been depopulated and impoverished (now has less than eight hundred inhabitants, all Croats, and is considered one of the most poor and underdeveloped of the southern Dalmatian islands).

Saturday, July 20, 2013

GLI ECCIDI DI SPALATO E MARIA PASQUINELLI







GLI ECCIDI DI SPALATO E MARIA PASQUINELLI  (di Giovanni Miccolis)

I partigiani di Tito s’impossessarono della città di Spalato in Dalmazia dal 10 al 27 settembre 1943, giorno di arrivo dei tedeschi. Tutto l’apparato statale italiano del "Governatorato di Dalmazia", così efficiente fino all’armistizio, si frantumò trasformando militari, funzionari e civili in una massa di sbandati senza protezione e senza diritti, alla mercè di criminali che non rispettavano alcuna norma del diritto internazionale, dei principi cristiani, del vivere civile.

Così, in quei pochi giorni persero la vita circa settecento italiani, civili e militari, trucidati senza pietà dai partigiani di Tito.

A Spalato esistevano, prima dell’invasione, molti italiani (circa 2000) e ad essi si aggiunsero nel 1941, con l’assegnazione all’Italia, molti esuli spalatini, nonché centinaia di funzionari e insegnanti
provenienti da altre province italiane. Furono riaperte le scuole italiane, accanto alle scuole croate.
I partigiani di Tito si dimostrarono tolleranti con i normali militari, ma furono spietati con le
camicie nere ed “i servitori” del regime fascista (carabinieri, guardie di finanza, funzionari di
pubblica sicurezza, funzionari statali e insegnanti).

Furono così trucidati 10 carabinieri, 11 guardie di finanza, 41 poliziotti di P.S. e circa 250 civili i
cui corpi finirono in tre fosse comuni nei pressi del cimitero di San Lorenzo e della Baia dei
Castelli.

Il Questore di Spalato era riuscito a fuggire ed a dirigere la città erano rimasti soltanto quattro
funzionari di polizia: il commissario Francesco Metano, il vice-questore Paride Castellini, gli
ufficiali Papoff e Sorgi, nonché gli agenti della Questura, tutti in soccorso degli oltre 1.500 italiani di
Spalato. Francesco Metano, catturato dai partigiani, fu fucilato il 19 settembre nei pressi del
cimitero di San Lorenzo. Intanto, gli edifici pubblici - Comune, Prefettura, Questura – furono dati
alle fiamme.
Anche il Comando della Marina era sguarnito per la fuga dei comandanti. Gli agenti fuggiaschi
cercarono scampo nelle campagne e quelli catturati furono fucilati sul posto e lasciati a marcire.


Tra le persone trucidate vi erano tanti insegnanti, tra i quali:
Scordiglio Maria, da San Caio (Spalato), insegnante elementare;
Menenghin Cesare, da Spalato, ivi insegnante alle elementari;
Luginbuhl Eros, da Ferrara, già preside del Ginnasio "G.R. Carli" di Pisino, poi del Ginnasio di
Spalato; arrestato dagli slavi il 21-9-1943 a Spalato, fu marchiato con una stella di fuoco sulla
fronte e fucilato il giorno seguente;
Soglian prof. Giovanni, nato il 3 marzo 1901 a Cittavecchia (Lesina- Hvar), provveditore agli Studi
di Spalato; rifiutò di salvarsi per poter assistere tutti gli insegnanti in pericolo; arrestato, venne
fucilato il 23 settembre, dopo che sul petto gli era stata impressa a fuoco una stella.

Il 30 agosto, e cioè poche settimane prima di essere incarcerato e fucilato, Giovanni Soglian, chiese
al Governo di Roma opportune disposizioni per salvare dai partigiani gli insegnanti italiani della
provincia. Nell’angoscia e nel pericolo assicurò il normale svolgimento della sessione degli esami
autunnali, fiero della sua italianità:
«Mi sia lecito premettere che nessuno più di me, che per
l'italianità della Dalmazia ho lottato e duramente sofferto in un quarto di secolo ormai, desidera e
spera che nonostante tutto questa terra rimanga congiunta alla Madre Patria. E mi sia consentito
anche dichiarare che a tal fine sono pronto ad affrontare qualunque sacrificio, come da due anni
affronto a Spalato ogni rischio personale. Questo desiderio e questa speranza però non debbono
impedirmi e non mi impediscono di giudicare le cose con quel senso della realtà che nelle
condizioni attuali nella provincia di Spalato è necessaria e doverosa per evitare errori e decisioni
comunque contrari agli interessi nazionali»
.
Da giorni i partigiani erano in giro a catturare nemici da ammazzare, ma Soglian rimase al suo posto
facilitando la fuga soltanto dei suoi collaboratori. Avrebbe potuto facilmente nascondersi in una
città che conosceva molto bene, ma aspettò sereno i suoi carnefici che lo presero il 21 settembre. Fu
portato nelle carceri di S. Rocco in Riva e, dopo due giorni, gli fu impressa a fuoco sul petto una
stella, fu fucilato e buttato con gli altri nella fossa che le stesse vittime avevano scavato.


Maria Pasquinelli

Sua segretaria degli ultimi giorni era la trentenne insegnante Maria Pasquinelli, sconvolta per gli
orrendi crimini, ma capace di mostrare imperturbabilità esterna. Fu arrestata insieme agli altri
docenti che non subirono il martirio, abbandonata in una cella senza viveri. Furono le altre
prigioniere, le donne croate a sfamarla in quei giorni di dolore. Seguirono angherie e violenze
emerse dalla relazione della stessa.

Quando a Spalato arrivarono i tedeschi e fu liberata, la Pasquinelli si recò immediatamente dal Comando di Piazza per il permesso di disseppellire le vittime dei partigiani e, facendosi accompagnare dal prof. Camillo Cristofolini, esplorò le tre fosse comuni ricolme di puzzolenti cadaveri.

Maria aveva accompagnata da ragazza suo padre, incaricato di portare i resti mortali dei caduti della Prima Guerra Mondiale a Redipuglia, e non aveva timore del contatto con le salme.
Ritenevano di trovare un centinaio di morti, in base alle notizie raccolte presso il comando militare,
ma vi era il doppio dei cadaveri previsti.
Eseguita la macabra missione ebbero la fortuna di imbarcarsi sul piroscafo “G. Mameli” diretto a
Pola ed a Trieste.
Era il 27 ottobre e la nave lungo il tragitto fu bombardata dai tedeschi. Vi furono tanti morti e perì
anche il prof. Cristofolini. Il piroscafo, dopo un anno circa, fu affondato nei pressi di Muggia il 14
novembre 1944.
A Trieste, fu richiesta a Maria una relazione sui fatti di Spalato, con particolare riferimento alla
scuola. Una relazione di estremo interesse della quale si ripropone un sunto degli aspetti più
interessanti:
-Il giorno dopo l’annuncio dell’armistizio, alle ore 19, i partigiani tennero una manifestazione sulla
Riva alla quale parteciparono i nostri militari. Sui mezzi italiani salirono ragazzi e ragazze con
stracci rossi che infilarono anche nelle giubbe dei soldati. Seguì l’ammaina bandiera del vessillo
italiano con l’alza bandiera rossa dei comunisti e dello stendardo inglese.
-Il 10 il provveditore Soglian fece bruciare gli archivi segreti, dispose per la consegna alla Banca
d’Italia dei mandati di pagamento degli stipendi e invitò i docenti a tenersi pronti per l’eventuale
partenza. Alle ore 19 si formò una coda urlante di insegnanti all’ingresso della Banca d’Italia che
aveva interrotto le operazioni dopo i primi pagamenti. Sul porto si affrettarono in molti con i
bagagli, ma fu loro imposto di allontanarsi. A mezzanotte si seppe che l’ammiraglio Bobbiese, il
figlio ed alcuni ufficiali superiori erano partiti con la nave “Illiria” praticamente vuota [Bobbiese
era il comandante di “Maridalmazia”].
-Il giorno 11, sabato, i docenti ritornarono a fare la coda davanti alla Banca d’Italia, ma cominciò un
bombardamento che danneggiò proprio i due piroscafi destinati a portare via il personale della
scuola. La Banca chiuse e fu costretta a consegnare 15 milioni, esistenti in cassa, ai partigiani. Nel
pomeriggio gli ufficiali ed i soldati italiani erano circondati da ragazzacci e donnacce che
toglievano loro fucili, pistole, cinturoni e, talvolta, anche la divisa. La città era nel caos e sul porto
furono rubati i bagagli degli italiani in partenza. Gli insegnati si rifugiarono nella sede della Lega
Culturale Italiana. Nella notte bruciavano la Questura ed il Comune. Per la strada passavano
partigiani carichi di ciò che avevano sottratto nelle case degli italiani e nei negozi.
-Il giorno 12 un ufficiale della Caserma Roma si rese disponibile per la difesa della scuola dove
erano affluiti tanti italiani desiderosi anch’essi di lasciare Spalato.
-La mattina seguente alcuni partigiani perquisirono i rifugiati della scuola e li derubarono. Le strade
si riempirono di manifesti inneggianti al comunismo ed a Stalin. Non v’era più traccia dei circa
18.000 soldati italiani: molti avevano ceduto le armi ai partigiani rifugiandosi sul monte Mariano; il
colonnello Venerandi con i suoi carabinieri si era unito ai partigiani contro i tedeschi; le caserme
erano abbandonate ed i 1.500 civili italiani erano alla mercè dei partigiani.
-La sera del 13 Maria fu prelevata d un partigiano per essere violentata. La ragazza ebbe una
reazione violenta, tanto da provocare l’intervento altri due partigiani e nella confusione la donna
riuscì a svincolarsi ed a rifugiarsi tra le colleghe.
-Il mattino successivo Maria si allontanò dai compagni ben sapendo che i partigiani l’avrebbero
cercata. Infatti, dopo qualche ora alcuni brutti ceffi rovistarono in ogni angolo e, non avendo trovato
la preda, arrestarono il prof. Cristofolini e lo portarono nel carcere di San Rocco.
Soglian, per evitare altri arresti, fece allontanare i presidi Luginbuhl, Fiameni e Caretto, nonché il
prof. Posar, invitandoli a raggiungere il monte Mariano per trovar rifugio tra i nostri militari. Il
cappellano, ten. Amantini, presentò al gen. Cigala Fulgosi i presidi Luginbuhl e Caretto, pregandolo
di tenerli nascosti fino ad una eventuale partenza, così come facevano di notte tanti soldati. Il
generale rifiutò. Gli altri docenti preferirono avvicinarsi di nascosto e riuscirono a confondersi con i
militari.

Intanto il preside Soglian pregò il parroco della chiesa di Santo Spirito, don Merlo, di intercedere
presso il Vescovo, affinchè facilitasse la partenza almeno di donne (minacciate di violenze) e
bambini. Tutto il personale della scuola si trasferì nella chiesa di Santo Spirito in attesa degli eventi.
-Il 15 Maria riuscì a raggiungere la sua padrona di casa e la trovò sconvolta, perché alcuni
partigiani, intenzionati a catturarla, le avevano chiesto una sua fotografia. La donna si prestò per
darle rifugio presso una sorella, ma Pasquinelli preferì tornare dai colleghi affrontando l’incerto
destino.
-Il 16 la sua padrona di casa entrò sconvolta nella chiesa e riferì che erano tornati da lei i partigiani,
infuriati della mancata cattura della donna che li aveva umiliati. La presenza di Maria in chiesa era
ormai nota ai titini, seguì l’arresto, il trasferimento nel carcere di San Rocco e l’interrogatorio, nel
corso del quale, non negò di essere stata fascista con grande sorpresa degli aguzzini.
-Arrivò il 18 settembre. In cella non riusciva a dormire per le cimici. Sentì condurre fuori dalle
stanze un certo numero di prigionieri che furono portati sui camion, per un viaggio senza ritorno.
- Il 19 fu liberata e fece ritorno a Santo Spirito dove trovò che qualcuno si faceva convincere dalla
propaganda comunista e non credeva che in quei giorni si commettevano crimini di ogni genere.
-Il 21 Luginbuhl fu prelevato da tre partigiani e condotto a San Rocco, nella cella dei condannati a
morte. Con altri sette fu fatto allontanare in un lugubre silenzio. Maria seppe da un capitano cosa
accadeva a coloro che venivano portati via: i condannati scavavano una buca e vi si stendevano
dentro affiancati; i titini sparavano quindi alla testa dei malcapitati.
-Il martedì 21 Maria pregò Soglian di nascondersi (aveva tanti amici in città), ma ebbe un netto
rifiuto ed una risposta serena:
“Ho fatto molto bene ai Croati, ne avrò salvati almeno trecento. Se
volessero essere giusti dovrebbero darmi una benemerenza. Se poi saranno ingiusti…mi metterò
nelle mani di Dio”.
Si mise al lavoro fino a che due partigiani entrarono per portarlo via.
-Il 22 il pasto mandato a Luginbuhl fu rimandato indietro con la risposta:
“E’ stato trasferito”.
-Il 24 si videro respingere il pasto destinato a Soglian.
-Il 25 si udirono fragorosi scoppi e qualcuno disse che arrivavano i tedeschi. I partigiani minarono il
porto, la stazione e le carceri e, subito dopo, si allontanarono.
-Il sabato e la domenica passarono tra urla della gente dedita al saccheggio delle case.
-Il 27 presero possesso della città i tedeschi e misero al potere gli ustascia.
-Il 3 ottobre Maria si recò con l’amica prof.ssa Ledvinka al cimitero per notizie sulle fucilazioni.
Apprese che esistevano tre fosse comuni per i fucilati dal 18 al 24 settembre e fece richiesta alle
Autorità di disseppellire i cadaveri per il riconoscimento. Ma gli ustascia si interessarono soltanto
della prima fossa dove erano alcuni della loro gente.
-Il 9 Maria si fece accompagnare al cimitero dal prof. Cristofolini. Notarono tre fosse in
continuazione per una lunghezza di trenta metri circa. Le autorità si opposero alla rimozione dei
corpi della seconda e della terza fossa e si limitarono ad assistere al trasferimento dei corpi della
prima. Vi erano 29 cadaveri privati dei documenti e degli oggetti personali. Per l’esumazione dei
corpi nelle altre due fosse le Autorità chiesero la somma di L. 24.000. Non era possibile reperire la
somma richiesta tra persone ormai derubate e quel poco che avevano era insufficiente persino a
sfamarsi.
Maria non si diede per vinta ed arrivò ad un maggiore dei tedeschi, riconoscente verso gli italiani
del locale ospedale dove erano stati curati due connazionali. Finalmente giunse l’autorizzazione e
dal 20 al 22 si procedette all’esumazione dei cadaveri. Con il prof. Cristofolini esaminò 105
cadaveri ormai putrefatti difficilmente riconoscibili. Quando dai vestiti e dalle fattezze dei corpi
individuarono Soglian e Luginbuhl li misero in due casse per una più degna sepoltura. Anche i
familiari dei fucilati cercarono i loro cari per una privata sepoltura. Gli altri corpi furono rimessi
sotto terra.
Per la sepoltura era necessario l’intervento dell’Ufficiale Sanitario che pretese una forte tassa. Maria
non si presentò e non seppe in seguito se a quelle tombe fu data una identificazione civile.
Maria fu avvertita che era in pericolo e per sua fortuna nel porto comparvero due navi mercantili, la
“Marco” e la “Goffredo Mameli”, che dovevano sbarcare dei feriti provenienti dall’Albania e
ripartire. I due salirono di nascosto sulla “G. Mameli” e poco dopo fu autorizzato il trasporto di un
centinaio di civili.
All’altezza dell’isola di Zirona vi fu un bombardamento dei partigiani. La “Marco”, colpita ai
motori, fece ritorno a Spalato. Sulla “G. Mameli” si ebbero tanti morti ed uno di questi era
Cristofolini.

Maria tornò a Pola e poi a Trieste col ricordo dei tanti morti. Quanti? Non si saprà mai il numero
preciso degli omicidi commessi dai partigiani in quei giorni. Sulle persone uccise si raccolsero
testimonianze, talvolta contrastanti. Così, il capo gabinetto del Prefetto di Spalato, dottor Scrivano,
riferì di aver visto prelevare, di notte dal carcere dove era detenuto, non meno di duecentocinquanta
persone. Da altra indagine, svolta dopo la guerra, furono individuati nella zona di Spalato-Traù 53
civili e 43 guardie di pubblica sicurezza uccisi dai partigiani. Da tener conto, però, che, anche prima
dell’ 8 settembre, la pubblica sicurezza aveva avuto 6 morti, i carabinieri 10, e la guardia di finanza
15. Nelle altre località della Dalmazia, al di fuori di Zara, Spalato e Traù, furono identificati 44
civili, 18 guardie di pubblica sicurezza, 16 guardie di finanza e 30 carabinieri uccisi dai titini.
Maria Pasquinelli rimase scossa da quell’esperienza e meditò a lungo un gesto folle.

Il Processo di Maria Pasquinelli

Maria Pasquinelli divenne internazionalmente nota per quanto fece nel 1947 a Pola, diventando col suo gesto (l'uccisione del generale britannico De Winton) l'eroina dei profughi istriani-fiumani-dalmati.


All’anagrafe risulta Maria Anna Luisa Pasquinelli, nata a Firenze il 16 marzo 1913, da madre
bergamasca e padre jesino. Si laureò giovanissima in Pedagogia ad Urbino e fu iscritta al Partito
Fascista dal 1933 al 25 luglio 1943. Allo scoppio della guerra partì volontaria come crocerossina in
Cirenaica ed alla vista delle sofferenze dei soldati si tagliò i capelli e si travestì per combattere
unitamente agli uomini, ma poco dopo fu scoperta ed espulsa dalla Croce Rossa per indisciplina.
Nel 1942 fece domanda di insegnamento in Dalmazia, laddove la comunità italiana era sotto
minaccia dei partigiani.

Rientrata a Trieste, fu molto attiva nel denunciare la situazione delle popolazioni slave e si inimicò
anche i tedeschi che l’arrestarono minacciando la deportazione. In suo favore intervenne Junio
Valerio Borghese, anch’egli interessato all’italianità dei territori slavi.

Era finita la guerra, ma la situazione delle popolazioni confinarie con la Jugloslavia non migliorò.
Ed ecco che il 10 febbraio 1947 avvenne a Pola il fattaccio. Era previsto il passaggio dei poteri
dagli Alleati agli slavi titini ed il brigadiere generale inglese Robert W. De Winton passava in
rassegna i militari della guarnigione schierati davanti alla sede del Comando.

All’improvviso si staccò dalla folla una donna, si avvicinò al generale, estrasse una pistola dalla borsetta e sparò quattro colpi uccidendolo. Quella donna era Maria Pasquinelli che non scappò, ma si consegnò ai militari dando loro un biglietto nel quale era spiegato il gesto. In precedenza aveva consegnato ad un amico due lettere che dovevano essere spedite, una ai “Volontari Istriani”, l’altra al “Gruppo Esuli Istriani”.


Nel biglietto era scritto:
« Seguendo l’esempio dei 600.000 Caduti nella guerra di redenzione 1915-18, sensibili come siamo
all’appello di Oberdan, cui si aggiungono le invocazioni strazianti di migliaia di Giuliani infoibati
dagli Jugoslavi, dal settembre 1943 a tutt’oggi, solo perché rei d’italianità, a Pola irrorata dal
sangue di Sauro, capitale dell’Istria martire, riconfermo l’indissolubilità del vincolo che lega la
Madre-Patria alle italianissime terre di Zara, di Fiume, della Venezia Giulia, eroici nostri baluardi
contro il panslavismo minacciante tutta la civiltà occidentale. Mi ribello con il proposito fermo di
colpire a morte chi ha la sventura di rappresentarli - ai Quattro Grandi, i quali, alla Conferenza di
Parigi, in oltraggio ai sensi di giustizia, di umanità e di saggezza politica, hanno deciso di
strappare una volta ancora dal grembo materno le terre più sacre all’Italia, condannandole o agli
esperimenti di una novella Danzica o - con la più fredda consapevolezza, che è correità - al giogo
jugoslavo, oggi sinonimo per le nostre genti, indomabilmente italiane, di morte in foiba, di
deportazione, di esilio ».
Il riferimento nel biglietto a Guglielmo Oberdan non era casuale: nei pressi del Tribunale l’eroe
dell’irredentismo italiano fu impiccato il 20 dicembre 1882 e Maria si batteva per gli stessi ideali.
Quel gesto suscitò infinite discussioni sulle vere motivazioni, ma a capirle veramente forse fu
proprio l’inviato dell’Associated Press, Michael Goldsmith, che scrisse:
«Molti sono i colpevoli, i polesani italiani non trovano nessuno che comprenda i loro sentimenti. Il
governo di Roma è assente, gli slavi sono apertamente nemici in attesa di entrare in città per
occupare le loro case, gli Alleati freddi ed estremamente guardinghi. A questi, specie agli inglesi,
gli abitanti di Pola imputano di non avere mantenuto le promesse, di averli abbandonati».
Dopo due mesi si svolse il processo davanti alla Corte Militare Alleata di Trieste e Maria si dichiarò
colpevole, ma spiegò che non intendeva colpire l’uomo, bensì ciò che rappresentava: gli Alleati che
stavano firmando il Trattato di Pace che mutilava l’Italia.
L’avvocato difensore, Luigi Giannini, era perplesso sulla linea difensiva e, conoscendo la sua
profonda fede religiosa, un giorno le chiese come aveva potuto decidersi a quell’estremo gesto. La
sua fu una risposta terribile:
“Forse ho amata l’Italia anche più della mia anima”.
Il dieci aprile la Corte emise la sentenza che era la condanna a morte. Maria, invitata a parlare,
disse:
«Ringrazio la Corte per le cortesie usatemi; ma sin da ora dichiaro che mai firmerò la
domanda di grazia agli oppressori della mia terra».

L’orgogliosa donna fu rinchiusa nel carcere di Perugia, quindi in quello di Venezia ed ancora nel
penitenziario di Firenze. Nel 1954 la pena capitale fu commutata in ergastolo e, per effetto delle
amnistie, fu liberata il 22 settembre 1964.

Da quel momento vive in orgogliosa solitudine, rifiutando interviste. Le sue uniche parole furono
una volta:
“Sono nata a Firenze con altri due miei fratelli, in via delle Panche. Mia madre era bergamasca e
di questa gente io ho la spregiudicata schiettezza. Mio padre invece era marchigiano, di Jesi”.
Di tutto il resto silenzio, a coprire vicende che provocano soltanto amarezza e sofferenza.

Soltanto tre anni fa ha accettato di incontrare nella sua casa di Bergamo la giornalista Rosanna
Turcinovich Giuricin per alcuni colloqui. La giornalista ne ha tratto un libro: “
La giustizia secondo Maria. Pola 1947: la donna che sparò al generale brigadiere Robert W. De Winton” – Del Bianco Editore, 2008.

Al momento dell'intervista ha 97 anni; Maria non parla molto con la giornalista, ma dai colloqui e dalle testimonianze dell’amica del cuore di Maria, Giuditta Perini, vengono fuori alcuni segreti custoditi da oltre sessant’anni.
Si ipotizza,così, che la pistola sia stata data da un certo Giuliano che all’ultimo momento non ebbe il coraggio di sparare. Si racconta dell’amicizia in carcere con un’ergastolana famosa “la belva di San
Gregorio” che uccise la moglie del suo amante ed i tre figli piccoli. Si accenna alla lettera che Maria
scrisse alla moglie di De Winton, nonché alla visita in carcere del fratello del generale ucciso.
L’autrice si sofferma sulle attività di assistenza spirituale del vescovo di Trieste, monsignor Antonio
Santin, che ha sempre descritto Maria come una donna “di alta spiritualità”. La Pasquinelli rifiutò
più volte di chiedere la scarcerazione, ma nel 1964 sua sorella aveva gran bisogno di assistenza e
finalmente accettò la libertà per trasferirsi a Bergamo.

Al termine del libro la giornalista riferisce con commozione:
«Maria Pasquinelli mi ha sempre detto che il suo morto se lo porta dietro le spalle, il suo fiato lo sente sul collo e il tempo non riuscirà a cambiare nulla della tragedia che è stata».


I suoi furono gli ultimi spari della seconda guerra mondiale. Ed il gesto si caricò subito di tutta una serie di significati per i trecentocinquantamila profughi italiani della diaspora istrianofiumanodalmata, che fecero di lei un'eroina ancora oggi ricordata.

Maria Pasquinelli muore a 100 anni a Bergamo nel luglio 2013, ricordata da molti italiani (e finanche dalla stampa anglosassone). Al suo funerale il Libero comune di Pola in esilio la ha onorata definendola il "fiore d'Italia" ai tempi dell'esodo istriano.